OkMap forum
OkMap forum
Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Forum OkMap - Italiano
 Proiezioni e datum
 Georefereziare mappe svizzere
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Next Page
Author Previous Topic Topic Next Topic
Page: of 2

Claudio

Italy
16 Posts

Posted - 28/03/2014 :  07:58:35  Show Profile  Reply with Quote
Ciao a tutti, sono una new entry nel vostro forum è da un po' che mi piacerebbe riuscire a georeferenziare delle immagini di cartine svizzere, mi hanno consigliato il vostro sito ed effettivamente non è male ed è anche abbastanza intuitivo solo che le mie conoscenze tecniche non sono granché e quindi stò incontrando delle difficoltà,
veniamo al dunque, ho delle immagini con delle porzioni di carte svizzere con impresso il reticolo che posso avere in tre versioni con valori chilometrici CH1903, con CH1903+ o con valori geografici Gradi, minuti, secondi. Inizialmente volevo georeferenziare con le geografiche poi seguendo il vostro forum ho optato per scegliere le chilometriche normali, sono andato setup reticolo, nell'imp. griglia alternativa, ho scelto proiezione e in fine o selezionato swiss old grid, fatto questo nella finestra Alt ho inserito 4 punti mettendo le coordinate che trovo impresse sulla carta e ho georefereziato, sembrava tutto a posto tranne il fatto che quando vado a sovrapporla su Google earth la carta georeferenziata si posiziona in posti totalmente sballati. A questo punto le mie conoscenze e il mio intuito non possono arrivare altrove e chiedo per favore a voi di darmi una mano. Se vi interessa vi mando via e-mail l'immagine da georeferenziare. Grazie in anticipo

okmap

Italy
2674 Posts

Posted - 28/03/2014 :  09:30:57  Show Profile  Visit okmap's Homepage  Reply with Quote
Ciao Claudio, probabilmente il problema consiste nella definizione della combinazione proiezione/datum; però per esserne certi (e suggertirti i valori esatti) dovresti inviarci una mappa di esempio con il file okm prodotto da okmap dopo la tua calibrazione.
Go to Top of Page

Claudio

Italy
16 Posts

Posted - 28/03/2014 :  13:33:50  Show Profile  Reply with Quote
Grazie per la risposta, provvedo immediatamente a girarti via e-mail le prove da me eseguite.
Grazie e Buona giornata
Go to Top of Page

okmap

Italy
2674 Posts

Posted - 28/03/2014 :  19:11:22  Show Profile  Visit okmap's Homepage  Reply with Quote
La proiezione corretta da utilizzare in OkMap è "Swiss New Grid" che utilizza il datum "CH1903+ (Switzerland)".
Dopo aver settato la proiezione immetti le coordinate metriche nel box coordinate - sezione "alt" (reticolo metrico alternativo).
Ti allego la prima mappa correttamente georeferenziata.
Ciao

Allegato : Bondasca 1.zip#9;1.43 KB
Go to Top of Page

Claudio

Italy
16 Posts

Posted - 28/03/2014 :  21:37:52  Show Profile  Reply with Quote
Grazie Gian Paolo, sei proprio un mago, ma vuoi dire che invertivo le coordinate CH-1903 con le CH-1903+, ma le CH-1903 sono quelle con 6 numeri o con 7 numeri? Non ci capisco più niente ho fatto un sacco di prove e mi sembrava di averle sempre messe nella maniera giusta, l'immagine che ti ho girato aveva le coordinate con sei numeri e il programma dalla quale ho preso l'immagine mi diceva che erano coordinate CH-1903, però giustamente tu mi dici di inserirle nella proiezione CH-1903+, sai per caso come mai. Per il momento ti ringrazio, sicuramente ti disturberò ancora per qualche cosa d'altro ma nel frattempo provvedo a fare una donazione, ve lo meritate. Domani faccio altre prove. Grazie mille, Buona serata
Go to Top of Page

Claudio

Italy
16 Posts

Posted - 29/03/2014 :  08:33:12  Show Profile  Reply with Quote
Fatto altre prove ma il mio risultato è sempre quello, la mappa viene in mezzo all'oceano, probabilmente sbaglio qualche cosa d'altro, come dicevo ieri le coordinate CH-1903 dovrebbero essere quelle di 6 numeri, mentre le CH-1903+ quelle di 7 numeri, mi è venuto il dubbio del contrario perché a te ho dato la mappa con 6 numeri, adesso ho provato a invertire le cose ma non viene lo stesso... Cosa sbaglio?
Grazie e buona giornata. Claudio
Go to Top of Page

okmap

Italy
2674 Posts

Posted - 29/03/2014 :  09:14:38  Show Profile  Visit okmap's Homepage  Reply with Quote
Potrebbero essere coordinate UTM?
Se vuoi fare prove rapide con le coordinate puoi utilizzare la funzione di conversione (menu Utilità - Conversione coordinate).
Nelle preferenze setta, prima di utilizzare la funzione di conversione, il reticolo alternativo di default (Menu Utilità - Preferenze - Reticolo - pulsante "Imposta griglia alt.").
Immettendo le coordinate metriche nel box coordinate - sezione "Alt" puoi subito vedere a quali coordinate geografiche corrispondono.
Go to Top of Page

Claudio

Italy
16 Posts

Posted - 29/03/2014 :  23:13:57  Show Profile  Reply with Quote
Ciao Gian Paolo, ho fatto le prove che mi hai consigliato, in effetti mettendo CH-1903+ con le coordinate che sembrerebbero CH-1903 nella casella GMS vengono le cooordinate grosso modo giuste, georefenziata un'immagine ma quando la visualizzo in google earth la vedo nel mare vicino all'Africa, non capisco come mai, ma non è che devo dare una impostazione anche a google, credo di no altrimenti anche quella fatta da te la vedrei sballata invece la tua è perfetta. Mi sapresti indicare per filo e per segno come hai fatto tu a georeferenziare quell'immagine che ti ho girato? Non è che tra le mille impostazioni del bellissimo programma c'è qualche cosa d'altro da settare....Abbi pazienza. Grazie e Buona serata
Go to Top of Page

okmap

Italy
2674 Posts

Posted - 30/03/2014 :  10:11:48  Show Profile  Visit okmap's Homepage  Reply with Quote
Non devi settare nulla in Google Earth, naturalmente.
I passi sono molto semplici.
1. menu nuova mappa raster e selezioni il file contenente l'immagine della mappa.
2. setti il sistema di riferimento scegliendo la proiezione predefinita con il bottone in alto a destra, se vuoi puoi settare il reticolo con il bottone adiacente e settare il passo del reticolo a 1km (questo ti consente poi di vedere il reticolo disegnato sulla mappa che deve coincidere con quello stampato).
3. selezioni lo strumento per settare i punti di georeferenziazione e clicchi sulla mappa su un incrocio noto del reticolo stampato
4. immetti le coordinate metriche nella linguetta "Alt" (se invece sono note le coordinate geografiche le immetti in uno dei formati DMS, DMM Deg).
5. ripeti i passi 3 e 4 per almeno altri 2 punti, quindi premi il bottone di conferma.

Ti consiglio di visionare questo filmato, molto più esplicativo di mille parole http://www.okmap.org/it_videos.asp
Go to Top of Page

Claudio

Italy
16 Posts

Posted - 31/03/2014 :  09:29:52  Show Profile  Reply with Quote
Ciao Gian Paolo, finalmente dopo tanti tentativi sono riuscito a georeferenziare correttamente e a visualizzare su Google Earth, il problema era molto semplice, anche nelle prove precedenti seguivo tutti i passi giusti perché il filmato l'avevo visionato subito ancor prima delle prove, ma il problema era perché io georeferenziavo 4 punti della cartina quelli all'estremità e cosi pur facendo tutti i passi giusti non veniva, poi preso dalla disperazione come ultimissima prova o georeferenziato solamente 2 punti a caso sulla mappa e magicamente sono riuscito a farlo, chissà per quale motivo, forse tu lo sai.... Comunque come già detto il programma e bellissimo e complimenti ancora. Buona giornata, Claudio
Go to Top of Page

okmap

Italy
2674 Posts

Posted - 31/03/2014 :  10:03:28  Show Profile  Visit okmap's Homepage  Reply with Quote
Ciao Claudio, grazie.
Mi sembra strano il comportamento che riporti.
Anche se OkMap usa due algoritmi diversi per due punti (similarity) rispetto a 3 o più punti (affine), i risultati dovrebbero essere gli stessi (più o meno).
Io consiglio però di utilizzare sempre 3 o più punti perché l'algoritmo affine tiene conto anche della distorsione (skew).
Forse converrebbe indagare meglio.
Go to Top of Page

Claudio

Italy
16 Posts

Posted - 03/04/2014 :  14:13:49  Show Profile  Reply with Quote
Ciao Gian Paolo, ho effetuato altre prove con tre punti ma disposti in maniera casuale sulla carta, ovviamente sembre sull'incrocio del reticolo, è a funzionato anche in quel caso. Altra domanda, vorrei visualizzare la mappa georeferenziata su un Garmin GPSMAP 62 ST, carico il file .kmz sul dispositivo, ma quando lo accendo mi da un messaggio dicendo che il file è troppo grande e non verrà visualizzato, ho telefonato in garmin e mi dicono che c'è una procedura particolare per le custom map e che mi mandavano le istruzioni, me le hanno mandate e dicono che si possono realizzare custom map Garmin anche con il programma OK MAP,di andare sul modulo separato custom map del programma, tu ne sai qualche cosa... eventualmente via e-mail ti giro le istruzioni. Come al soloto grazie per la disponibilità
Go to Top of Page

Basilischio

Italy
274 Posts

Posted - 03/04/2014 :  19:08:10  Show Profile  Reply with Quote
Nel menù Utilità seleziona Tiling Mappa/Garmin custom map.
Si apre una finestra dove dovrai caricare la mappa e procedere alla generazione delle piastrelle premendo sul triangolo blu in alto.
Trasporti il file generato sul garmin nella catella custom map e non ti divrebbe dare più l'errore.

Edited by - Basilischio on 03/04/2014 19:08:38
Go to Top of Page

okmap

Italy
2674 Posts

Posted - 03/04/2014 :  19:50:39  Show Profile  Visit okmap's Homepage  Reply with Quote
In più puoi guardare il filmato alla pagina http://www.okmap.org/it_videos.asp
Go to Top of Page

Claudio

Italy
16 Posts

Posted - 24/03/2015 :  15:18:36  Show Profile  Reply with Quote
Ciao Gian Paolo, uso il tuo fantastico programma per georeferenziare delle immagini .jpg di carte svizzere e poi con la funzione custom map le trasferisco sul Garmin GPS Map 62 st, prima di trasferirle le sovrappongo su Google Earth e mi accerto che tutto sia O.K., fino a qualche giorno fa tutto a posto mentre adesso ho problemi nella visualizzazione su Google Earth, mentre prima riuscivo a fare il confronto con la sovrapposizione adesso vedo la mappa sovrapposta ma con tante X in rosso, dove sbaglio?
Go to Top of Page

AntonioVinci

Poland
59 Posts

Posted - 25/03/2015 :  07:22:39  Show Profile  Reply with Quote
Mi permetto d'azzardare un'ipotesi: "croce rossa" puo' significare file corrotto, o percorso non trovato...

Siccome la cornice si sovrappone, il worldfile e' giusto: accertati che l'immagine sia apribile in altro sw, ad es. Irfanview.

:)
Go to Top of Page
Page: of 2 Previous Topic Topic Next Topic  
Next Page
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Jump To:
OkMap forum © 2025 OkMap Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.07