Author |
Topic  |
|
a_debene
Italy
11 Posts |
Posted - 25/03/2021 : 09:11:53
|
Mi capita di creare ("File - Salva-Immagine mappa a livello zoom") dei file grafici per stampare in grande formato mappe (con tracce, wps, etc) generate da Utilities map server. Tali file (tif, png) risultano con risoluzione di stampa di 72 DPI, piuttosto bassa. Non è possibile modificarla in qualche settaggio ? Al momento posso solo scalare le immagini, che però rende piccoli ed illeggibili i testi. |
|
okmap
Italy
2675 Posts |
|
 |
a_debene
Italy
11 Posts |
Posted - 25/03/2021 : 19:04:48
|
Come ho scritto "Al momento posso solo scalare le immagini, che però rende piccoli ed illeggibili i testi".Quindi tutto quanto consigliato e descritto nell'articolo lo faccio abitualmente, anche con altri prodotti di grafica. Come detto la contro indicazione è che una stampa 100x100 cm con una certa scala diventa (es DPI da 72 a 210, il minimo .. ) 30x30 cm , le scritte sulla mappa si rimpiccioliscono e non si riescono più a leggere (vedi la prima figura dell'articolo consigliato Lower DPI/Higher DPI, così risulta più chiaro). |
 |
|
okmap
Italy
2675 Posts |
Posted - 25/03/2021 : 19:35:35
|
Scusa solo per capire meglio... L'immagine l'hai acquistata o è frutto di una scansione? La stampa la produci con OkMap? OkMap non fa un'immagine grande ma la ritaglia in tanti piccoli pezzi che riporta uno per pagina adattandoli alla scala che chiedi al momento della stampa. Ma a te interessa una stampa in scala (es: 1:25000) oppure no?
|
 |
|
 |
a_debene
Italy
11 Posts |
Posted - 26/03/2021 : 00:32:55
|
Ottengo una/più okmap dell'area di interesse (ritaglio LxH in pixel) con Utilities/server/web server da server wms (standard osm o aggiunti, tipo i regionali).Alcune volte sovrappongo nell'immagine diversi layer con ombreggiatura, etc : ricorro a gimp). Poi lavoro sul progetto in okmap aggiungendo percorsi rilevati (spessore spesso piccolo) , wpt ,note, etc. Da qui genero il file di stampa con Salva-Immagine mappa a livello zoom (100%). E' l'ultimo passo (on demand) di un'intensa attività di volontariato per manutenzione, recupero , rilievo e valorizzazione sentieristica nell'estremo ponente ligure. Di solito pubblichiamo su sito web https://www.alpmed.it . In alcuni casi però è gradito anche un pannello fisico od un foglio per la proloco. |
 |
|
okmap
Italy
2675 Posts |
Posted - 26/03/2021 : 09:01:26
|
Le immagini quindi sono quelle scaricate dal servizio WMS. Hai provato a cambiare i DPI dell'immagine con GIMP? |
 |
|
 |
a_debene
Italy
11 Posts |
Posted - 26/03/2021 : 14:35:36
|
Certo, ma come già detto (e richiamato nell'articolo di cui hai messo il link) ciò rimpicciolisce in proporzione la dimensione dell'immagine , rendendo poco/per nulla leggibili i testi su mappa scaricata da wms |
 |
|
okmap
Italy
2675 Posts |
Posted - 26/03/2021 : 15:30:02
|
Si ma non ho capito cosa proponi di fare.... Le immagini sono quelle.... |
 |
|
 |
a_debene
Italy
11 Posts |
Posted - 27/03/2021 : 19:40:28
|
Torno alla domanda iniziale :utilizzando la funzione ("File - Salva-Immagine mappa a livello zoom") i file grafici (tif, png) risultano con risoluzione di stampa di 72 DPI. Non è possibile gestirla/modificarla in qualche settaggio ? A questo punto mi pare aver capito che non è possibile, giusto? Oppure nel caricare dal WMS ? Grazie |
 |
|
okmap
Italy
2675 Posts |
Posted - 28/03/2021 : 10:28:02
|
Studio la cosa, nel frattempo come ti dicevo potresti utilizzare GIMP per modificare i DPI nei tag dell'immagine (almeno così diceva l'articolo di cui ti avevo inviato il link).. |
 |
|
a_debene
Italy
11 Posts |
|
okmap
Italy
2675 Posts |
|
|
Topic  |
|