T O P I C R E V I E W |
Basilischio |
Posted - 03/04/2012 : 10:13:47 Come georeferenziare le mappe catastali
Spero di far cosa gradita a chi, come me, si è trovato ad ereditare dei terreni, soprattutto boschi, di cui non conosce nemmeno l'ubicazione approssimativa. Senza ricorrere al geometra e con l'aiuto di vecchie mappe cartacee ho cercato di individuare le proprietà, ma con scarsi risultati, così ho pensato di utilizzare il mio Garmin GpsMap 62s.
In un primo momento, dopo aver scannerizzato le mappe cartacee, le sovrapponevo a Google Earth e utlizzando punti di riferimento certi ottenevo discreti risultati,ma le difficoltà sono arrivate quando la mappa ricopriva una vasta area boschiva senza punti di riferimento.
Conoscevo già OkMap che utilizzavo solo per referenziare mappe escursionistiche cartacee, quindi ho tentato di referenziare le mappe catastali ma con risultati più che deludenti per via del sistema di cordinate utilizzato; il Cassini-Soldner.
A quel punto ho iniziato una ricerca sul WEB per venirne a capo. Ho consultato decine di pagine fino a "scegliere" questa http://map3d.blogspot.it/2009/03/mappe-catastali-e-cassini-soldner.html.
Vista la mia ignoranza in materia di coordinate, datum, proiezioni e compagnia bella, mi sono rivolto a Gian Paolo che con la con la sua disponibilità, pazienza e OKMap è riuscito a farmi referenziare le mappe catastali.
Prima di addentrarmi nella dettaglio della referenziazione sono necessari alcuni cenni sul sistema catastale Italiano. Per chi volesse approfondire: http://geomatica.como.polimi.it/corsi/catasto/ http://www.geografia-applicata.it/wordpress/didattic/topografia-e-cartografia La proprietà è identificata da una Particella catastale alla quale è assegnato un numero.
Particella catastale


La Particella, assieme ad altre, fa parte di un Foglio che riporta in calce i seguenti dati: - il numero del Foglio - il Comune di cui fa parte il territorio "ricoperto" dal Foglio. - la scala, solitamente 1:2000 o 1:1000 per i centri urbani o dove le Particelle sono molto piccole. - La dimensione della cornice del Foglio espressa in metri In un solo angolo sono riportate le coordinate in Cassini-Soldner (Es. N=75100 E=-49700 , notare il segno meno della coordinata Est). Ovviamente sulla cornice ci sono i riferimenti del reticolo che è di 100 metri.
Foglio catastale - sono stati rimossi alcuni dati sensibili


Particolare dell'angolo con le coordinate e righe per determinare il "crocicchio" (vedi dopo)


E' da tenere ben presente che Il sistema Catastale Italiano non a un solo punto di origine ma ben 32. Il Foglio Catastale qui sopra fa parte del sistema catastale che ha origine a Siena-Torre del Mangia, pertanto sarà utilizzato per i successivi esempi. Qui http://www.geografia-applicata.it/wordpress/wp-content/uploads/2011/04/03_Proiezioni_Cartografiche.pdf troverete l'elenco delle origini dei sistemi catastali Italiani e le loro coordinate.
Aggioramento 18/02/2020 Sito WEB con elenco punti origini coordinate o centro emanazione, con mappa per individuare l'area che copre ogni punto e relative coordinare. https://www.globogis.it/le-origini-delle-coordinate-cassini-soldner
CartLab non funziona su alcuni Sistemi Operativi, quindi è possibile utilizzare una conversione online qui https://www.borneo.name/topo/topo.html
Le coordinate del punto origene va convertita in Gauss che vanno inserito nel campo centro origine per convertire da Cassini a Gauss Fine aggiornamento
I fogli catastali sono reperibili gratuitamente presso l'Agenzia del Territorio http://www.agenziaterritorio.it/index.php?id=6008 in formato cartaceo A3, ovviamente in questo formato la scala non è congrua, ed in formato vettoriale di cui non ricordo il formato, al prezzo di €40 a foglio. (Ricordo che prezzi e forniture possono subire variazioni).
Visti i costi "proibitivi" dei fogli in formato vettoriale, me ne servivano 12, ho optato per il formato in A3, giusto per fare delle prove e testare i vari passaggi per la calibrazione, nonche la corrispondenza delle mappe con il territorio.
Una volta in possesso dei Fogli Catastali provvedere a fare delle scansioni di ottima qualità, risoluzione 300 dpi, presso una copisteria, in formato tiff.
Con Paint tracciare delle righe, partendo dai riferimenti delle cordinate presenti sul bordo del foglio, in modo da ottenere 4 incroci (crocicchi), ai quali, facendo molta attenzione vanno assegnate le relative coordinate in Cassini-Soldner, con riferimento a quelle indicate nell'angolo del foglio.
Le coordinate Cassini_Soldner vanno convertite per poterle utilizzare in OkMap utilizzando il software gratuito Cartlab che potete scaricare qui http://www.borneo.name/down/CartLab122.zip Questo programma consente la conversione da Cassini-Soldner a Gausss-Boaga necessarie per calibrare le mappe. Permette anche conversioni da Gauss-Boaga a ROMA40 (da piane a geografiche) ed altre.
Eseguite CartLab


scegliete la voce Catasto del menù.

Si apre una finestra con due cartelle, scegliete quella a destra Cassini Soldner - Gauss Boaga. Nel menù a discesa selezionate il punto di origine (Es. Siena T.del Mangia) Nei campi relativi a Cassini Soldner inseite le coordinate del primo "crocicchio" che avete impostato sulla mappa, inserendo nel campo X la coordinata Nord, ed nel campo Y la coordinata Est nello stesso formato riportato sula mappa (Es. X = 75800 Y = -49700 Attenzione al segno - meno).

Premere il pulsante Esegui e nei campi relativi a Gauss Boaga appariranno le coordinate che dovrete inserire in OkMap.
Vediamo adesso come referenziare la mappa Catastale.
Dopo averla caricata si passa al setup della mappa. Date il mome e l'eventuale descrizione, e passare a settare la proiezione ed il datum che troverete fra quelli predefiniti. Nel caso della mappa proposta, impostate Italy Rome 1940 Zone 1 (West).

Confermate e passare al setup della griglia.
Nel setup della griglia premete il bottone "copia da mappa" e settate gli intervalli Nord e Est a 100m.

Adesso calibriamo la mappa:
Ponete i crocicchi sugli incroci che avete ottenuto traccindo le righe con Paint e dei quali avete già fatto la conversione da coordinate Casini-Soldner a Gauss-Boaga.
Ulitizzate la sezione Alt per inserire le coordinate convertite, confermate, e se i dati immessi sono corretti la mappa sarà calibrata.

E' da tenere presente che a causa degli errori dovuti al disegno, alla scannerizzazione, alla conversione delle coordinate, la precisione del GPS ecc.. all'atto pratico la posizione della mappa potrebbe risultare spostata di qualche metro rispetto al territorio.
E' possibile avere maggior precisione prendendo come riferimento dei punti di cui conosciamo l'esatta posizione reperigili su http://www.fiduciali.it/google/default.htm oppure http://www.igmi.org/geodetica/
L'errore, se pur alto, con un po di esperienza e osservando bene i riferimenti presenti sul territorio, viene drasticamente ridimenzionato. Solitamente le varie particelle sono delimitatem da elementi quali fosse, strade, corsi d'acqua ecc.. che ci vengono in aiuto per individuare con discreta precisione la posizione della particella. Nelle zone boschive, si possono trovare dei riferimenti inseriti appositamente, come cippi di confine comunale, croci su pietre ecc.. che vengono riportati anche nelle mappe.
A Pagina 3 trovate un'altro esempio. Georeferenziazione di una mappa catastale avente come punto origine uno degli 800 sistemi di catastalo locale.
Simboli pèresenti sulle mappe

Cippo di Confine

Il segno indica la direzione del confine
Croce su Pietra

Il segno indica un confine, oppure l'incrocio di confini di più particelle.
A Pagina 3 trovate un'altro esempio. Georeferenziazione di una mappa catastale avente come punto origine uno degli 800 sistemi di catastalo locale.
Approfondimenti http://labtopo.ing.unipg.it/ http://www.globogis.it/sites/default/files/rassegna_stampa/GEOMEDIA_01-03-04.pdf
|
15 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
okmap |
Posted - 22/04/2023 : 08:36:09 Grazie, vi tengo aggiornati sui progressi.... |
Basilischio |
Posted - 22/04/2023 : 08:34:52 Grazie per il tuo impegno a risolvere anche questo problema, anche se, nel mio caso, con le tue indicazioni, già da tempo, utilizzo con successo le mappe catastali relative ad una piccolissima zona della Toscana.
Se in OkMap si riuscisse a implementare una procedura che consenta di referenziate con tutti i punti origine di emanazione, sarebbe come fare Bingo.
Mi pare che i presupposti ci siano e prima o poi riuscirai a trovare quello che ti sfugge.
Dal canto mio cerco di trovare dati che possono esserti utili |
okmap |
Posted - 21/04/2023 : 17:13:28 Vi aggiorno sulla situazione attuale. Attualmente OkMap utilizza il database ufficiale EPSG. In quel database non ci sono datum e proiezioni direttamente utilizzabili per il nostro catasto, per cui sto cercando di costruirne alcuni ad hoc. Da questo documento https://iris.uniroma1.it/bitstream/11573/354559/1/Timar_Geodetic-datums_2011.pdf, sembrerebbero bastare 4 datum (o addirittura uno solo) e 31 proiezioni una per ciascun centro di emanazione. OkMap già implementa la proiezione Cassini-Soldner e le trasformazioni Molodensky e Bursa-Wolf per cui in teoria non dovrebbe essere troppo complicato. Se ho ben capito, i 4 datum dovrebbero utilizzare l’ellissoide Bessel 1941. L’orientamento dell’ellissoide (dx, dy e dz) per le trasformazioni Molodensky è riportato nel documento. Avevo capito che i datum necessari fossero solo 3: Genova per il nord, Monte Mario per il centro e Castanea per il sud ma nel documento c’è anche Guardia Vecchia che a questo punto non so a quali centri di emanazione vada associata. In alternativa il documento parla di un datum unificato (Genova 1902) per il quale sono definiti sia i parametri per la trasformazione Molodensky che per quella Bursa-Wolf. Le 31 proiezioni dovrebbero essere Cassini-Soldner centrate sulle coordinate dei punti di emanazione con falso est/nord = 0 e scala=1. Ho fatto delle prove ma ancora non ci sono forse mi manca qualche elemento. |
Basilischio |
Posted - 20/04/2023 : 19:45:31 quote: Originally posted by okmap
Credo che ConveRT funzioni solo per la regione Toscana, mentre quello indicato nel video (ConveRgo) funziona per tutta l'Italia. PS Grazie per le mappe. GP
Si infatti è così, e dovrebbe avete inclusi i grigliati IGM .
I Fogli che ti invierò sono appunto della provincia di Pistoia in Toscana, per questo dicevo che c'è qualcosa che sbaglio o non torna. |
okmap |
Posted - 20/04/2023 : 17:25:58 Credo che ConveRT funzioni solo per la regione Toscana, mentre quello indicato nel video (ConveRgo) funziona per tutta l'Italia. PS Grazie per le mappe. GP |
Basilischio |
Posted - 20/04/2023 : 16:36:51 quote: Originally posted by okmap
Qualcuno di voi ha un foglio catastale per fare delle prove? Se si e potete, mandatelo a info@okmap.org. Grazie
quote: Originally posted by okmap
Qualcuno di voi ha un foglio catastale per fare delle prove? Se si e potete, mandatelo a info@okmap.org. Grazie
Questa sera se accendo il PC te ne mando alcuni, tutti della stessa zona.
Ho riscontrato un problema nell'uso di ConveRT, metto i dati Gaus di un foglio provincia di Pistoia è mi dice che i punti sono fuori dai limiti impusti dal programma. Usando Convergo invece funziona. Ho l'impressione che mi sia sfuggito qualcosa su ConveRT |
okmap |
Posted - 20/04/2023 : 16:08:49 Qualcuno di voi ha un foglio catastale per fare delle prove? Se si e potete, mandatelo a info@okmap.org. Grazie |
Passerini Giorgio |
Posted - 19/04/2023 : 19:01:01 Interessanti sia il video che lo strumento della Toscana indicato da Basilischio
Giorgio Passerini |
Basilischio |
Posted - 19/04/2023 : 18:53:16 La Regione Toscana mette a disposizione un Convergo semplificato, che copre solo la Regione Toscana.
Da quanto scritto nel manuale di riferimento, ConveRT integra nel software i grigliati IGM per migliorare la precisione della georeferenziazione.
Non l'ho ancora provato perchè ho trovato questa pagina casualmente solo questa mattina e l'ultimo aggiornamento risale al 30.03.2022.
https://www.regione.toscana.it/-/software-di-conversione-coordinate
|
okmap |
Posted - 19/04/2023 : 15:51:58 Video interessante https://www.youtube.com/watch?v=gDsOMji8t7k&t=503s |
Passerini Giorgio |
Posted - 26/03/2023 : 22:42:47 Grazie dei due link intanto. Scoraggianti....
Io ho una moglie finlandese e frequentato e frequento, molto, parecchio, ecco, la zona ma Cartografia topografica parecchia, però catastale non so nulla....Mi fai venire la curiosità di cercar di saper qualcosa di cola' se la moglie mi vorrà far traduzioni da miei spunti....???(mmm...) E cerchero' anche in Svizzera come funzia....ma lì ogni Cantone... sarà un mondo a sé. Vedrò di andare a fondo su mondo francese per quel che troverò
Giorgio Passerini |
Basilischio |
Posted - 26/03/2023 : 22:21:26 Giorgio è un problema tutto italiano
https://catastomatic.it/utilita-catasto/storia-del-catasto/#:~:text=Fu%20emanata%20la%20legge%201%C2%BA,cartografica%20di%20Cassini%20e%20Soldner.
https://catastomatic.it/utilita-catasto/sistema-catastale-italiano/#:~:text=per%20la%20maggior%20parte%20del,31%20diversi%20sistemi%20di%20coordinate.
giusto per farsi un idea |
Passerini Giorgio |
Posted - 26/03/2023 : 22:06:57 Ma mi chiedo, cioè veramente lo chiedo a voi che siete degli esperti. Per uscire da questo viluppo, provare di chiedersi come fanno o come hanno risolto altri paesi (europei diciamo intanto).In modo più semplice? Passare dalla topografia al mondo delle mappe catastali . Problemi analoghi? Certo dobbiamo sempre passare da una superficie sferica, quasi, ad una ro diverse, rappresentazioni piane. Ok.
In Francia, in Svizzera, Gran Bretagna, Svezia, Finlandia ecc. ? Di questi paesi (Francia soprattutto) conosco discretamente le loro mappe topografiche. Evito su di esse di dare giudizi...ma penso immaginiate (specie se un po' le manovrate). Magari avranno problemi simili, per passare poi al catastale; probabile credo. Però chi costruisce questo" mondo" avrà buttato un occhio fuori, mi domando? Voi giustamente cercate di sbrogliare un pochino dei problemi. Sapete qualcosa im merito insomma?
Giorgio Passerini |
Basilischio |
Posted - 26/03/2023 : 20:13:27 quote: Originally posted by okmap
Grazie Basilischio, al momento sono impegnato con una nuova versione importante di OkMap Mobile per Android e iOS. Appena rilasciata questa versione potrò dedicarmi a questo problema che con le nuove informazioni che mi hai fornito potrebbe fare dei passi in avanti. Per ora vi chiedo pazienza. Grazie. Gian Paolo
Grazie, non c'è fretta.
Credo che il problema sia tutto nel poter scegliere il punto origine delle coordinate come avviene con Convergo.
Una volta scelto il punto origine basterebbe inserire le coordinate Cassini dei crocicchi, trasformarle automaticamente in Gauss e inserirle direttamente nelle metriche.
Il setup della mappa va impostato su EPGS 3003.
In fondo questa è la procedura in breve che addotto io, ovviamente convertendo le coodinate una ad una con Convergo.
https://www.geolab.polimi.it/wp-content/uploads/2020/03/12_Cap5.pdf
|
okmap |
Posted - 26/03/2023 : 11:38:48 Grazie Basilischio, al momento sono impegnato con una nuova versione importante di OkMap Mobile per Android e iOS. Appena rilasciata questa versione potrò dedicarmi a questo problema che con le nuove informazioni che mi hai fornito potrebbe fare dei passi in avanti. Per ora vi chiedo pazienza. Grazie. Gian Paolo |
|
|