OkMap forum
OkMap forum
Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
 All Forums
 Forum OkMap - Italiano
 Proiezioni e datum
 Georefereziare mappe svizzere

Note: You must be registered in order to post a reply.
To register, click here. Registration is FREE!

Screensize:
UserName:
Password:
Format Mode:
Format: BoldItalicizedUnderlineStrikethrough Align LeftCenteredAlign Right Horizontal Rule Insert HyperlinkInsert EmailInsert Image Insert CodeInsert QuoteInsert List
   
Message:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON
Smilies
Smile [:)] Big Smile [:D] Cool [8D] Blush [:I]
Tongue [:P] Evil [):] Wink [;)] Clown [:o)]
Black Eye [B)] Eight Ball [8] Frown [:(] Shy [8)]
Shocked [:0] Angry [:(!] Dead [xx(] Sleepy [|)]
Kisses [:X] Approve [^] Disapprove [V] Question [?]

   Insert image on imageshack.us
 Insert small zipped file as attachment (< 500 Kb)
 
Check here to subscribe to this topic.
   

T O P I C    R E V I E W
Claudio Posted - 28/03/2014 : 07:58:35
Ciao a tutti, sono una new entry nel vostro forum è da un po' che mi piacerebbe riuscire a georeferenziare delle immagini di cartine svizzere, mi hanno consigliato il vostro sito ed effettivamente non è male ed è anche abbastanza intuitivo solo che le mie conoscenze tecniche non sono granché e quindi stò incontrando delle difficoltà,
veniamo al dunque, ho delle immagini con delle porzioni di carte svizzere con impresso il reticolo che posso avere in tre versioni con valori chilometrici CH1903, con CH1903+ o con valori geografici Gradi, minuti, secondi. Inizialmente volevo georeferenziare con le geografiche poi seguendo il vostro forum ho optato per scegliere le chilometriche normali, sono andato setup reticolo, nell'imp. griglia alternativa, ho scelto proiezione e in fine o selezionato swiss old grid, fatto questo nella finestra Alt ho inserito 4 punti mettendo le coordinate che trovo impresse sulla carta e ho georefereziato, sembrava tutto a posto tranne il fatto che quando vado a sovrapporla su Google earth la carta georeferenziata si posiziona in posti totalmente sballati. A questo punto le mie conoscenze e il mio intuito non possono arrivare altrove e chiedo per favore a voi di darmi una mano. Se vi interessa vi mando via e-mail l'immagine da georeferenziare. Grazie in anticipo
15   L A T E S T    R E P L I E S    (Newest First)
Claudio Posted - 09/04/2015 : 15:15:27
Grazie, per info su .jnx tutto o.k. come al solito ho eseguito le tue indicazioni ed è andato tutto a buon fine, per il resto apro un nuovo topic. Come al solito molte grazie
okmap Posted - 09/04/2015 : 09:54:43
quote:
Originally posted by Claudio

Ciao Gian Paolo, sempre molto gentile, grazie per le info dei file .jnx poi proverò a installare il software nel GPS per farle riconoscere, ho provato anche a disegnare sia i punti di traccia che i waypoint di rotta e poi ho provato a digitare statistiche traccia GPS o grafici traccia GPS ma visualizzo si apre una finestra con la scritta La traccia Active Log non esiste, hai per caso qualche indicazione da darmi, Grazie infinite per il tuo prezioso apporto. Buona serata



Forse stai utilizzando il menu Navigate e le funzioni che dici servono per ottenere info sulla traccia che si sta registrando (active log). Devi utilizzare il tasto destro sulla traccia -> Single object -> Statistics / Graphs, oppure dalla lista delle tracce con il tasto destro sulla riga della traccia interessata.
Comunque questo post non centra molto con la georeferenziazione delle mappe Svizzere... potevi aprire un altro topic è gratis
okmap Posted - 09/04/2015 : 09:51:09
quote:
Originally posted by Claudio

Ciao Gian Paolo, come mai che quando cerco di realizzare un file .jnx apro una mappa già georeferenziata in un file .okm mi da un errore con scritto la mappa non è orientata a nord, devo rifare la georeferenzazione di tutte mappe? Speriamo di no, Grazie e Buona serata



Sempre nella funzione Tiling mappe devi semplicemente orientare a nord la mappa con la funzione apposita (linguetta in alto a destra).
Riapri la mappa orientata a nord e crei quindi il file JNX (che pretende che le mappe siano orientate a nord per questioni di performance).
Claudio Posted - 08/04/2015 : 22:52:28
Ciao Gian Paolo, come mai che quando cerco di realizzare un file .jnx apro una mappa già georeferenziata in un file .okm mi da un errore con scritto la mappa non è orientata a nord, devo rifare la georeferenzazione di tutte mappe? Speriamo di no, Grazie e Buona serata
Claudio Posted - 08/04/2015 : 22:45:15
Ciao Gian Paolo, sempre molto gentile, grazie per le info dei file .jnx poi proverò a installare il software nel GPS per farle riconoscere, ho provato anche a disegnare sia i punti di traccia che i waypoint di rotta e poi ho provato a digitare statistiche traccia GPS o grafici traccia GPS ma visualizzo si apre una finestra con la scritta La traccia Active Log non esiste, hai per caso qualche indicazione da darmi, Grazie infinite per il tuo prezioso apporto. Buona serata
okmap Posted - 26/03/2015 : 19:16:00
Ci eravamo già passati per i caratteri speciali
Esiste in giro in rete un firmware (sicuramente non sarà l'ultima versione) che sblocca l'utilizzo dei file in formato JNX (che OkMap produce analogamente ai KMZ).
Il problema è che, essendo la cosa non molto gradita a Garmin, ti fanno perdere la garanzia del GPS.
Io sinceramente non l'ho mai fatto su nessun GPS in mio possesso ma sono scelte personali. Comunque qui trovi tutto lo scibile http://whiter.brinkster.net/en/JNX.shtml.
Per ottenere info su una traccia ci sono le due funzioni Statistiche traccia e Grafici traccia. In quest'ultima puoi esportare in formato csv apribile con Excel una tabella con i waypoint di riferimento lungo il percorso e tutte le info punto per punto.
Claudio Posted - 26/03/2015 : 18:53:13
Grazie Gian Paolo, come al solito fenomenale, il problema era proprio quello non ci sarei mai arrivato. Volevo farti altre due domande, 1 ho un Garmin GPSMAP 62 st e vorrei caricare i file in .kmz nella sua scheda interna solo che più di 3/4 file non mi apre io ne dovrei caricare una quindicina, so che c'è la possibilità di sbloccarlo e a quel punto posso caricarne quante ne voglio o meglio quanti la scheda ne tiene, sai per caso come si fa? 2 stiamo organizzando la traversata dell'oberland bernese ho georeferenziato tutte le carte che mi interessano vorrei caricarle sul GPS ma per sicurezza vorrei crearmi un tracciato di rotta cartaceo in caso le batterie mi salutano, ho visto che con il tuo programma si può fare ma non ho visto la possibilità di creare una tabella con i dati che mi interessano quote di partenza, quota di arrivo, azimut, dislivello, esposizione, pendenza Max. ,o meglio ho visto qualche cosa di simile ma non riesco ad utilizzarlo al meglio, mi sapresti dare qualche indicazione. Come al solito grazie anticipatamente, Buona serata
okmap Posted - 25/03/2015 : 15:15:10
Purtroppo i KMZ di GE non accettano caratteri speciali nei nomi delle immagini. Fai così:
1. Rinomina l'immagine togliendo il carattere #
2. Idem per il file .okm
3. Edita il file .okm, cerca il cancelletto e rimuovilo (dovrebbe essere la terza riga)
4. Apri OkMap e ricrei nuovamente il file KMZ con la funzione Utilità - Tiling mappe
Ciao.
Claudio Posted - 25/03/2015 : 14:26:30
Se è possibile volevo girarti i file .kmz da visionare, volevo girarli con dropbox ma servirebbe indirizzo e-mail. Grazie ancora
Claudio Posted - 25/03/2015 : 14:01:14
Produco un file .kmz con il tiling mappe e una volta eseguito lo apro, la carta georeferenziata mi si posiziona correttamente al suo posto ma non riesco a fare il confronto esatto perché compaiono le X rosse invece che la cartina georeferenziata, è un problema che mi accade da poco perché prima l'ho sempre fatto con esito positivo, anzi non sono certo ma a volte va a buon fine a volte no, quasi sicuramente sbaglio qualche cosa io ma non so cosa, non è che può dipendere dalla versione di Google Earth? Come al solito grazie a tutti voi per i consigli e la disponibilità
okmap Posted - 25/03/2015 : 09:37:37
Come dice Antonio la croce rossa sta per file mancante o non nel formato corretto (o più raramente corrotto).
Visualizzazione in GE intendi la funzione Utilities - Google Earth (map + gpx) oppure hai salvato la mappa in formato KMZ e poi apri il file con GE, oppure hai prodotto un file KMZ con la funzione Tiling mappe?
AntonioVinci Posted - 25/03/2015 : 07:22:39
Mi permetto d'azzardare un'ipotesi: "croce rossa" puo' significare file corrotto, o percorso non trovato...

Siccome la cornice si sovrappone, il worldfile e' giusto: accertati che l'immagine sia apribile in altro sw, ad es. Irfanview.

:)
Claudio Posted - 24/03/2015 : 15:18:36
Ciao Gian Paolo, uso il tuo fantastico programma per georeferenziare delle immagini .jpg di carte svizzere e poi con la funzione custom map le trasferisco sul Garmin GPS Map 62 st, prima di trasferirle le sovrappongo su Google Earth e mi accerto che tutto sia O.K., fino a qualche giorno fa tutto a posto mentre adesso ho problemi nella visualizzazione su Google Earth, mentre prima riuscivo a fare il confronto con la sovrapposizione adesso vedo la mappa sovrapposta ma con tante X in rosso, dove sbaglio?
okmap Posted - 03/04/2014 : 19:50:39
In più puoi guardare il filmato alla pagina http://www.okmap.org/it_videos.asp
Basilischio Posted - 03/04/2014 : 19:08:10
Nel menù Utilità seleziona Tiling Mappa/Garmin custom map.
Si apre una finestra dove dovrai caricare la mappa e procedere alla generazione delle piastrelle premendo sul triangolo blu in alto.
Trasporti il file generato sul garmin nella catella custom map e non ti divrebbe dare più l'errore.

OkMap forum © 2025 OkMap Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.07