Interesserebbe anche a me ma copiando e incollando con notepad all'interno del file MapsServerss.xml il nome WMS-IGM-25000 poi non compare tra le mappe base una volta aperto il programma. Presumo a questo punto che mi manchino i fondamentali e cioè ignoro il modo corretto per apportare modifiche al file xml. Si deve utilizzare un editor specifico?
Temo di essere fuori strada. Il file da editare è MapsServers.xml? Perchè cancellandolo per prova, il programma non da errore e il menù utilità/server mappe/mappe base appare ugualmente.
Comunque ho fatto prima così: <baseLayer>true</baseLayer> <covered>USA</covered> <active>true</active> </mapsServer> <mapsServer> <name>WMS-IGM-25000</name> <code><![CDATA[new OpenLayers.Layer.WMS("IGM-25000" , "http://wms.pcn.minambiente.it/ogc? service=WMS&map=/ms_ogc/WMS_v1.3/raster/IGM_ 25000.map&layers=CB.IGM25000&" , {layers: 'CB.IGM25000', projection: 'EPSG:4326'});]]> </code> <baseLayer>true</baseLayer> <covered>IGM-Italy</covered> <active>true</active> </mapsServer> <mapsServer> <name>Chartbundle IFR Enroute High</name> <code><![CDATA[new OpenLayers.Layer.TMS("Chartbundle ecc.
e poi così secondo le tue indicazioni: <!-- Custom layers --> <!-- <mapsServer> <name></name> <code><![CDATA[ ]]></code> <baseLayer></baseLayer> <covered></covered> <active></active> <default></default> </mapsServer> --> </mapsServers> <mapsServer> <name>WMS-IGM-25000</name> <code><![CDATA[new OpenLayers.Layer.WMS("IGM-25000" , "http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?service=WMS&map=/ms_ogc/WMS_v1.3/raster/IGM_25000.map&layers=CB.IGM25000&" , {layers: 'CB.IGM25000', projection: 'EPSG:4326'});]]></code> <baseLayer>true</baseLayer> <covered>IGM-Italy</covered> <active>true</active> </mapsServer>
No, devi spostare il tag </mapsServers> alla fine del file. Il file è nella cartella: C:\Users\<user>\AppData\Roaming\GianPaoloSaliola\OkMap\<version>\defs sostituisci <user> con il tuo utente sostituisci <version> con la versione di OkMap
Fatto e testato!!! Fantastico. Avevo fatto vari errori tra cui modificare il file MapsServers.xml su C: invece che sul profilo utente e poi avrei dovuto vedere il tag che chiude il file lasciandolo alla fine. Ho molti testi accumulati nel tempo (ho 59 anni) con itinerari locali e regionali tracciati su basi IGM. A volte vado alla vecchia maniera con fotocopia e altimetro, altre volte scansisco e georeferenzio, tramite OKMap le cartine per farmi della custom maps Garmin. Così vado molto meglio perchè posso tracciare gli itinerari sulla base cartografica originale senza contare che sulle vecchie IGM ci sono particolari che altrove mancano. Miracolosamente sono riuscito anche a trattare i tiff georeferenziati delle CTR regionali ma, sempre in riferimento ai grandi limiti del sottoscritto, sono carte troppo tecniche per un utilizzo escursionistico.
Un saluto a tutti, scusate se riprendo questo post ma, da recente utilizzatore di okmap, vorrei sapere come salvare la mappa igm così visualizzata. Nei menu le opzioni di salvataggio non sono abilitate. Vorrei caricare questi ritagli sul garmin, visto che dovrebbero essre già georeferenziate. E' possibile fare ciò? Grazie Vito
Per scaricare una mappa devi utilizzare la funzione Utilities - Servers - Map servers. Le mappe dell' IGM non compaiono però nella lista per motivi legali (sono a pagamento).
Scusate, riprendo questo vecchio argomento in quanto lo script per collegarmi all'IGM 25000, funzionante per anni, ora mi dà errore (Linea 50 carattere 1 'OpenLayers' non è definito codice 0). Cosa potrebbe essere?
Da qualche versione a oggi la versione di openlayer è cambiata come pure la sintassi. Guarda come sono fatti i comandi degli altri server. Comunque le IGM 25k sono già incluse nel pacchetto standard.