T O P I C R E V I E W |
Passerini Giorgio |
Posted - 17/11/2013 : 12:59:01 Cercavo il GAUSS BOAGA nell' usare il programma OK MAP georeferenziando delle nostre CTR. C'è? Sono io che non lo vedo? Poi va indicato il ROMA 1940 ecc. Grazie
Giorgio Passerini |
7 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
Passerini Giorgio |
Posted - 25/11/2013 : 17:13:47 Ahhh....mmmmhhh..roba da imbranati...Sì, hai voglia di insistere!! Fatto: con la "linguetta" giusta, come la chiami, là in alto a destra...funziona anche con i valori Gauss Roma 40, e ED 50,e con Geografiche (un po' più trafficose ovviamente, prima trasform.le in decimali, ecc.) e più ne hai più ne metti insomma. Bisogna padroneggiare abbastanza il PC, se no, finisce così. Me lo dice mio figlio che voglio far cose troppo complicate per me, e dei miei "casìni", non ne vuol saper mezza...!
Chiedo scusa, cenere in testa!!!!
Giorgio Passerini |
okmap |
Posted - 25/11/2013 : 09:33:49 L'esempio che mi hai mandato tu è Rome 1940 e non European 1950. Devi usare la linguetta "Alt" nel box coordinate. Rispetto a Ozi la calibrazione è molto simile anzi per certi versi più facilitata dalla presenza delle proiezioni predefinite per nazione. Poi dipende da come si è abituati naturalmente. |
Passerini Giorgio |
Posted - 24/11/2013 : 20:01:13 Ma sì, dai e dai, son quasi riuscito, nel senso che le calibro (tramite OKMAP) avvalendomi dell'Italy ED50 UTM32 - Datum: esce European 1950 - Traversa Mercatore.
Con il Gauss Boaga non riesco invece, perchè mi esce: o, la Lat e Long e non ci siamo quindi, oppure, se cerco di imputargli i metri (come da dati delle coordinate dei vertici nella legenda sulla mappa) debbo cliccare sulla iconcina UTM. Quindi contradditorio, e risultato poi sballato ovviamente.
Ripeto, ho più di un centinaio di mappe CTR calibrate negli anni con OZI E., e volevo semplicemente imparare ad impiegare OK MAP. Con il primo sistema riesco. Sufficit. Ma capisco, l'imperizia è la mia.
Diciamo che è un programma in cui "bisogna badare lì"...ecco, concentrarsi. Probabilmente è più professionale, sofisticato, di un OZI e quindi richiede una concentrazione e attenzione maggiore. Forse più Opzioni. Un po' più complesso, diciamo, per chi (come me) è un po' disarmato
Giorgio Passerini |
okmap |
Posted - 24/11/2013 : 08:50:12 Nel link che ti ho mandato c'è scritto tutto. C'è scritto che il datum è Rome 1940 (ellissoide Internazionale 1924), che la proiezione è Transverse Mercator e che esistono due proiezioni fuso Ovest e fuso Est, che differiscono per la scelta dei meridiani di riferimento. Essi sono posti rispettivamente a 9° e a 15° ad Est di Greenwich. Quindi la proiezioni che devi usare è "Italy Rome 1940 Zone 1 (West)". |
Passerini Giorgio |
Posted - 23/11/2013 : 19:17:41 Questa di Castel San Pietro IGM al 50 000 - come la calibri, con i valori disponibili in OK MAP ? E' il Fuso 32 OVEST
Allegato : CASTELSANPIETRO in OK M.JPG#9;93.93 KBSan Pietr
Giorgio Passerini |
Passerini Giorgio |
Posted - 23/11/2013 : 19:02:19 Sì, d'accordo che cos'è Gauss Boaga. Ma, le mappe Topo Regionali Italiane (le cosidette CTR) molto spesso van calibrate in Gauss Boaga Roma 40. Di sicuro tutte quelle dell'Emilia R. son così (qualche migliaio ovviamente). Se tu non imputi quei valori nel Setup, mi han sempre detto quando le ho comprate in Regione, non si procede. Se imputi Roma 40 non basta quando le georef. in Ok Map. Provato e riprovato e non ci siamo. Almeno secondo me. Te ne ho mandata una (Pianoro, mi pare). L'altra lo so che funziona, ma è l'IGM
Giorgio Passerini |
okmap |
Posted - 17/11/2013 : 13:17:02 http://it.wikipedia.org/wiki/Proiezione_di_Gauss-Boaga
|
|
|